Skip to content Skip to footer

Se hai un solo giorno per visitare Caccuri, preparati a vivere un’esperienza indimenticabile tra panorami mozzafiato, testimonianze storiche e sapori autentici. Questo borgo medievale, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, è la meta ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità della Calabria, lontano dal caos della modernità.

Mattina: alla scoperta del castello e del centro storico

Inizia la giornata con una visita al Castello di Caccuri, simbolo indiscusso del borgo. Risalente al VI secolo d.C., questo imponente maniero normanno domina la valle del Neto e offre una vista spettacolare sulla campagna circostante fino alla costa ionica. Esplora la torre cilindrica, la cappella di Santa Barbara con i suoi soffitti a cassettoni e i dipinti di scuola napoletana, lasciandoti affascinare dall’eleganza della residenza.

Prosegui con una passeggiata nel centro storico, un dedalo di vicoli lastricati, scalinate e case in pietra che sembrano raccontare storie di un tempo lontano. Non perderti il Vico degli Artisti, il suggestivo Rione Judeca e i balconi fioriti che decorano le case. Ogni angolo nasconde scorci pittoreschi, perfetti per una foto ricordo.

Pranzo: sapori autentici della tradizione

Per pranzo, fermati in una delle trattorie locali per assaporare i piatti tipici di Caccuri. Gusta la “tiella” di zucchine, patate e pecorino, o “u suffrittu”, uno stufato di carne e aromi che racchiude i sapori genuini della tradizione calabrese. Accompagna il tutto con un bicchiere di vino locale e chiudi il pasto con un amaretto di Genio, il dolce simbolo del borgo.

Pomeriggio: arte sacra e natura

Dedica il pomeriggio alla scoperta della Chiesa di Santa Maria del Soccorso. Questo edificio del XIII secolo conserva affreschi unici, come l’Ultima Cena con un insolito Giuda in primo piano, e un fonte battesimale in legno e granito, opera di artigiani locali. Passeggia nei dintorni del chiostro e visita le antiche celle monastiche, respirando la quiete di questo luogo sacro.

Se ami la natura, concediti una passeggiata lungo i sentieri che circondano il borgo. Tra boschi di querce e castagni, puoi immergerti nella pace della campagna calabrese, scoprendo flora e fauna locali. Il vicino fiume Neto è perfetto per rilassarti ascoltando il suono dell’acqua e godendoti il panorama.

Sera: un saluto magico al borgo

Concludi la giornata nella suggestiva Piazza Umberto I, cuore pulsante di Caccuri. Qui puoi goderti l’atmosfera serale del borgo, sorseggiare un caffè e ammirare i colori del tramonto che avvolgono le colline circostanti. Se visiti Caccuri durante l’estate, potresti avere la fortuna di assistere a un evento culturale come il Premio Letterario Caccuri, che anima il borgo con spettacoli e incontri letterari.

 

Un giorno a Caccuri è sufficiente per innamorarsi della sua autenticità, ma abbastanza breve da lasciarti il desiderio di tornare per scoprire ancora di più. Questo borgo medievale è un piccolo angolo di paradiso che racchiude storia, cultura e natura in un’unica, indimenticabile esperienza.

Calabrian Authentic Experience
caccuri
Santa_Severina-Stemma
Castelsilano-Stemma
The Three Boroughs

PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DELLE ESPERIENZE NEI BORGHI DELL’ALTO MARCHESATO CROTONESE


Lotto 1: Servizi ICT e promozione borghi e allestimenti. CUP: H42F22000050006
CIG: B15A2D2918

Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione europea Next Generation EU ‐ Linea d’intervento B Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici. Interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzia viaggio, tour operator, incoming turistico

Our contacts
Privacy
Newsletter

Sign up to stay up to date.


Ministero_della_Cultura.svg
netx_generatione_eu
logo-kromix-grande-300x68