Skip to content Skip to footer

Turismo Esperienziale
e della Creatività degli Artisti

I tre borghi, nella storia, hanno rappresentato anche luogo di ispirazione per tanti artisti che, proprio qui, hanno voluto lasciare un segno del loro passaggio.

Visitare i tre borghi significa intraprendere un itinerario dedicato agli amanti delle esperienze autentiche e artistiche.

A Castelsilano non si può non rimanere affascinati dalle strade dei murales: opere realizzate dagli artisti locali, nazionali ed internazionali che hanno dato colore a porte, finestre e pareti attuando una vera fusione tra arte e tradizione. Ciò ha trasformato Castelsilano in paese dell’arte e dei colori, particolare la segnaletica in braille simbolo di una cultura accessibile a tutti. Imperdibile la visita all’Arca di Girimonte. Nel cuore della Sila Crotonese compare, quasi dal nulla una struttura totalmente in pietra, immersa nel verde, che assomiglia ad una enorme arca, creata negli anni ‘70 dallo scultore calabrese Giovanni Girimonte. Meravigliosi i giardini dell’Arca che conservano la loro originaria maestosità.

Il Comune silano è anche ricco di eventi dalla forte tradizione come la Gara degli Asini. La manifestazione trae origine da un’antichissima tradizione che risale al 18esimo secolo. Durante i festeggiamenti del Santo patrono, tra un gioco popolare ed un altro, venivano organizzate queste competizioni tra i migliori esemplari presenti nei paesi, capaci di coinvolgere ed entusiasmare un’intera popolazione. Rivivere oggi questa tradizione, ridefinito il “palio dei poveri”, significa rendere un piccolo ma significativo omaggio a quest’eterno e fedele lavoratore, simbolo mai dimenticato della laboriosità del popolo di Calabria.

Ad agosto il centro storico di Castelsilano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare l’identità del borgo attraverso un percorso esperienziale unico. “Rughe in Festa” alla scoperta delle suggestive “rughe”, le strette vie caratteristiche del paese, in un evento che unisce cultura, sapori e tradizione. L’evento prevede visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, stand gastronomici e intrattenimento con musica, balli e canti popolari.

Il borgo di Caccuri è un vero e proprio scrigno di esperienze a partire dal prestigioso Premio Letterario Caccuri, che si svolge ogni estate. Durante questo evento, il borgo si anima con dibattiti letterari, spettacoli e manifestazioni culturali che celebrano la letteratura e le arti. Giunto alla sua tredicesima edizione, il premio attira ogni anno intellettuali, giornalisti, scrittori che animano il dibattito culturale italiano e che approdano in uno dei più suggestivi borghi del Meridione. Il Premio Caccuri mira anche alla valorizzazione del territorio diventando così meta attrattiva per un numero significativo di turisti. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire nuovi talenti letterari, incontrare autori affermati e partecipare a stimolanti dibattiti che spaziano su tematiche attuali e rilevanti.

La passeggiata nel centro storico attraversa spazi molto particolari ed affascinanti tra cui il Vico degli artisti, una strada in cui sono presenti le dediche dei personaggi famosi arrivate a Caccuri in occasione del premio.

Concludiamo il nostro tour esperienziale nella magia di Santa Severina. La storia che torna a rivivere, con personaggi e tradizioni, usi e costumi di un tempo passato che ancora oggi affascina. Si tratta della Festa Medievale che si svolge ogni anno nel contesto incantevole del borgo di Santa Severina: una rievocazione storica della vita quotidiana che si svolgeva nel borgo in epoca medievale che ha luogo ogni anno in primavera.

Tra gli eventi più particolari c’è sicuramente “La Notte Romantica” in uno de I Borghi più belli d’Italia. L’amore e il romanticismo vengono celebrati e rappresentati nella piazza di Santa Severina, in un’atmosfera rigorosamente a lume di candela, con tanti eventi: RomantiCanto e Tango Nuevo Trio. Il momento in comune con tutti i Borghi più belli d’Italia è il bacio di mezzanotte, coronato dal lancio del cielo dei numerosi palloncini “romantici” , rigorosamente biodegradabili.

Un altro evento che rende il borgo medievale ancora più affascinante è “Calici sotto le stelle” che si svolge nella splendida cornice di piazza del Campo. Calici sotto le stelle (anche denominato “Calici di stelle”) è un evento di tendenza su scala nazionale organizzato nelle location più esclusive con il medesimo format tra castelli e borghi medievali, da importanti associazioni quali “Movimento turismo del vino”, “Strada del vino”, “Città del vino” e “Associazione dei Comuni vitivinicoli d’Italia”.

Il festival di poesia “A Sud di Ogni Altrove” si svolge nel suggestivo e storico scenario del Castello di Santa Severina. L’evento, in programma a settembre e ottobre, vuole celebrare la poesia come strumento fondamentale di connessione tra passione, emozione e riflessioni in un’epoca in cui il valore dell’umano sembra smarrirsi.


Itinerario del turismo esperienziale e della creatività degli artisti


Un viaggio tra arte, tradizioni e emozioni nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese.

I borghi di Castelsilano, Caccuri e Santa Severina offrono molto più di panorami e architettura: sono luoghi dove l’esperienza personale si intreccia con la cultura, l’arte e l’anima viva delle comunità locali. Luoghi in cui si può vivere il territorio, partecipare, lasciarsi ispirare e portare a casa molto più di un ricordo.

CASTELSILANO – Il borgo dell’arte diffusa e dell’identità popolare

Strade dei Murales

Negli ultimi 10 anni Castelsilano si è trasformato in un vero “paese museo”, grazie a un progetto di rigenerazione urbana artistica che ha coinvolto oltre 50 artisti tra locali, italiani e internazionali. Le opere si trovano non solo sulle facciate dei palazzi, ma anche su:

  • portoni in legno scolpiti,

  • finestre murate trasformate in quadri,

  • muri interi trasformati in “tele urbane”.

Molti murales raccontano la storia agricola e pastorale del borgo: la mietitura, la transumanza, l’asino come compagno di vita. Altri esplorano temi sociali (la migrazione, la solitudine, l’inclusione). È presente un percorso tattile con segnaletica in braille che accompagna anche i non vedenti in questa esperienza artistica.

L’Arca di Girimonte

Unico esempio di architettura scultorea ambientale in Calabria, è stata realizzata dallo scultore Giovanni Girimonte negli anni ‘70. Si tratta di:

  • una struttura monumentale in pietra grezza, che riprende la forma di un’arca biblica,

  • interamente costruita a mano, senza cemento né metallo,

  • circondata da un giardino simbolico con piante autoctone, sculture religiose e percorsi meditativi.

È stata pensata come opera di riconciliazione tra uomo e natura ed è oggi visitabile su prenotazione.

Gara degli Asini – Palio dei Poveri

Evento che si svolge durante la festa patronale di San Giovanni Battista (fine giugno). Le famiglie del paese preparano l’asino come si farebbe con un cavallo da corsa: coccarde, selle colorate, nomi di fantasia. Il “palio” si corre tra le rughe del paese e coinvolge tutto il borgo in una festa corale. La tradizione risale al 1750 e rappresenta una forma popolare di riscatto e orgoglio rurale.

Rughe in Festa

Le “rughe” (le viuzze strette del borgo) diventano il filo conduttore di un evento che unisce:

  • teatro itinerante (con compagnie calabresi),

  • installazioni artistiche nelle case abbandonate,

  • bancarelle di artigianato tradizionale,

  • laboratori di intreccio di vimini, pizzi e conserve,

  • esibizioni di musica popolare e danze (tarantelle, organetti, tamburelli),

  • degustazioni di piatti tipici preparati dalle famiglie del borgo.

CACCURI – Il borgo delle parole, dei pensieri e della narrazione

Premio Letterario Caccuri

Fondato nel 2011, è oggi uno dei più importanti premi letterari italiani per la saggistica. L’evento dura 4 giorni (di solito nella prima settimana di agosto) e ospita:

  • scrittori e saggisti italiani (ospiti passati: Paolo Mieli, Massimo Cacciari, Concita De Gregorio, Michele Santoro, ecc.),

  • incontri, talk e interviste tra piazze, cortili e salotti del castello,

  • concerti serali e performance teatrali.

Il pubblico vota con una scheda il vincitore, rendendo l’evento partecipativo e popolare. Attira oltre 5.000 presenze ogni anno.

Vico degli Artisti

È un piccolo vicolo nel centro storico, allestito come “galleria a cielo aperto” dove:

  • sono affisse dediche autografe di ospiti famosi,

  • ogni pietra racconta una visita, un ricordo, un pensiero,

  • si trovano versi di poesie scritti su ceramica e legno.

Esperienze creative

Durante il Premio, sono attivati:

  • laboratori di scrittura creativa per ragazzi e adulti,

  • letture sceniche nei vicoli,

  • trekking letterari “sulle orme dei personaggi” ispirati alla narrativa del sud.

SANTA SEVERINA – Dove la storia si fa teatro e poesia

Festa Medievale (maggio-giugno)

Rievocazione storica che ricostruisce la vita quotidiana del borgo nel XIII secolo. Il programma include:

  • cortei in abiti medievali con oltre 150 figuranti,

  • mercato medievale con antichi mestieri (maniscalchi, vasai, spezieri),

  • giostre cavalleresche nel piazzale del Castello,

  • rappresentazioni teatrali sulla vita di Roberto il Guiscardo e dei principi normanni,

  • danze storiche, falconieri e spettacoli di fuoco.

È uno degli eventi più attesi della primavera calabrese.

La Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia (fine giugno)

Santa Severina aderisce all’iniziativa nazionale dei Borghi più Belli, celebrando l’amore con:

  • piazza illuminata da candele e lanterne,

  • concerti (es. tango, musica antica),

  • poesie recitate da attori locali,

  • lancio di palloncini biodegradabili a mezzanotte, preceduto dal “bacio collettivo”.

Calici sotto le Stelle (agosto)

Nella suggestiva Piazza del Campo, di fronte al Castello, le cantine della Valle del Neto offrono degustazioni accompagnate da:

  • musica jazz, soul o etnica,

  • osservazioni astronomiche con telescopi,

  • masterclass di enologia curate da sommelier AIS.

L’evento è in rete con le “Città del Vino” e fa parte del circuito nazionale del Movimento Turismo del Vino.

Festival di poesia “A Sud di Ogni Altrove”

Si svolge tra settembre e ottobre nel cortile del Castello e in altri spazi evocativi del borgo. Ospita:

  • poeti italiani contemporanei (es. Davide Rondoni, Milo De Angelis),

  • reading collettivi, performance di teatro-poesia,

  • laboratori scolastici e incontri sul rapporto tra parola e paesaggio.

Included

  • Guiding for 6 days
  • Transportation in a minibus for 6 days
  • Breakfast and dinner
  • Accommodation in a comfortable country hotel in a double/twin room

Not Included

  • Lunch
  • Transportation to and from the airport
  • Hiking gear and equipment

Bookable Extras

  • Lunch can be added for $49 per person
California

Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.

Tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. nemo enim ipsam voluptatem.

Quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi

Quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium Quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi.

Book your
tickets today!

The lively and glamorous cities of San Francisco and Los Angeles contrast with the rugged beauty of the California coast and grandeur of Yosemite National Park.

This is the perfect chance to get away from your routine and see the best views of these amazing places, take beautiful photos and simply to relax!

Ryan Howard

Ryan Howard

Developer

It was exciting for me to try something new and finally get on that tour to Niagara Falls – I appreciate the excellent service and the awesome people!

Sean Matthews

Sean Matthews

Designer

What a great way to escape your city for a weekend with a friend! Thanks a lot for the amazing tours and awesome guides – you know your audience!

John Walker

John Walker

Manager

I loved the adventure that we had during our last tour! Thank you for the wonderful trip programs and photos that carry the most amazing memories!

Jessica Moore

Jessica Moore

Art Director

Similar tours

We allow our clients to decide which destinations are trending this season! Let us know your opinion by choosing your favorites!

Calabrian Authentic Experience
caccuri
Santa_Severina-Stemma
Castelsilano-Stemma
The Three Boroughs

PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DELLE ESPERIENZE NEI BORGHI DELL’ALTO MARCHESATO CROTONESE


Lotto 1: Servizi ICT e promozione borghi e allestimenti. CUP: H42F22000050006
CIG: B15A2D2918

Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione europea Next Generation EU ‐ Linea d’intervento B Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici. Interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzia viaggio, tour operator, incoming turistico

Our contacts
Privacy
Newsletter

Sign up to stay up to date.


Ministero_della_Cultura.svg
netx_generatione_eu
logo-kromix-grande-300x68