Skip to content Skip to footer

Itinerario della Fede

La visita dei tre borghi offre anche un percorso spirituale attraverso i luoghi di culto e di devozione dei tre territori.

Cominciamo il nostro percorso dalla città più “spirituale”: Santa Severina, sede vescovile insieme a Crotone, a Santa Severina, infatti, sorge la concattedrale di Sant’Anastasia, una delle più importanti chiese della Calabria, fondata nel IX secolo e ricostruita più volte nei secoli successivi. All’interno della cattedrale si possono ammirare preziosi affreschi, una cripta con antiche tombe e un’iconostasi del periodo bizantino, testimoniando l’importanza religiosa e storica del borgo.

Il Battistero Bizantino è una struttura unica nel suo genere in Calabria, uno degli edifici bizantini più antichi e significativi della regione, risalente al VII-VIII secolo. Di forma circolare con una cupola centrale, conserva ancora tracce di affreschi originali. È un gioiello di arte e architettura bizantina, simbolo dell’antico legame culturale tra la Calabria e l’Oriente.

Il Museo Diocesano di Arte Sacra è situato accanto alla cattedrale, e custodisce una vasta collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti, sculture, paramenti liturgici e reliquiari, che coprono un arco temporale che va dal Medioevo al periodo barocco. Una visita che permette di scoprire la ricchezza artistica e culturale della comunità religiosa di Santa Severina.

Il Palazzo Arcivescovile: Un elegante palazzo che funge da residenza degli arcivescovi, con una facciata rinascimentale e un portico decorato. All’interno si trovano sale affrescate e una biblioteca storica con volumi antichi e manoscritti.

Continuiamo il nostro percorso arrivando a Caccuri. Il piccolo centro, nonostante le dimensioni ridotte rispetto ad altri comuni, offre una ricca varietà di testimonianze religiose a cominciare dalla chiesa di Santa Maria del Soccorso, un edificio del XIII secolo con un affascinante portale in stile romanico. Situata nel cuore del borgo, questa chiesa del XVI secolo è famosa per il suo altare maggiore in marmo verde e per gli affreschi che decorano le cappelle laterali. I restauri non hanno rispettato i colori, ma le opere sono importanti in quanto testimonianze di arte sacra di autori locali, tra cui spiccano Santanna e figlio (pittori del ‘700). Ammiriamo le opere raffiguranti l‘Ultima cena (con un torvo Giuda in primo piano, particolare assai inusuale), S Giuseppe, Maria che schiaccia serpente e vari trittici, che un tempo venivano portati in processione. Notevole il fonte battesimale, in legno e granito, lavorato da artigiani caccuresi. L’antico monastero, annesso alla chiesa madre, offre un’interessante visita attraverso la storia religiosa del borgo. Il chiostro e le antiche celle monastiche sono tra i punti più affascinanti. Il complesso è un esempio notevole di architettura religiosa calabrese, con un mix di elementi rinascimentali e barocchi dovuti alla sua storia particolare.

Un po’ più piccola ma non per questo meno affascinante è la chiesa del SS. Rosario, nota per i suoi affreschi e le opere d’arte sacra.

Di sicuro fascino e dall’indubbio mistero è lo sperone di roccia detto “Timpa dei Santi”. Tra i burroni che si affacciano vertiginosamente sul fiume Neto, si nascondono delle grotta eremitiche, la più grande, profonda solo tre metri e mezzo circa, può ritenersi la cappella oratoria del cenobio. Tale grotta ricavata nella calcarenite ha tre nicchie affrescate sul fondo con tracce di pittura di chiara impronta religiosa. I segni degli affreschi sono più visibili sia nelle nicchie che dappertutto. La grotta era originariamente intonacata ed affrescata nella sua totalità. Si intravedono ormai erose dal tempo e dalle intemperie figure del Cristo, di angeli e di santi.

Arrivando a Castelsilano, è doveroso fare una visita alla Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel cuore del paese, è un esempio della semplicità e della bellezza architettonica dei borghi calabresi. Al suo interno si possono ammirare opere d’arte sacra e statue lignee di grande valore. Proprio davanti alla chiesa, c’è una casa che attira l’attenzione per la targa posta al suo ingresso: qui è nata Madre Eufrasia Iaconis. Studiare la vita di questa donna santa sarebbe bello, ma ancora più affascinante è farsi raccontare dagli abitanti di Castelsilano le gesta della Serva di Dio.

La visita a Castelsilano non può prescindere dalla Chiesa Madre Maria Santissima Immacolata. Che sorge nella stessa area dell’Arca di Girimonte. All’interno vi si conservano l’acquasantiera in granito silano, uno stemma papale posto sul portale d’ingresso e pregiati paramenti sacri rifiniti in oro. Con l’ultimo restauro sono stati inseriti pregevoli mosaici di scuola fiorentina che ne abbelliscono notevolmente l’aspetto. La Chiesetta della Madonna della Campagna presenta una statua opera del celebre Demetz Ortisei ed è meta di pellegrinaggi, specie di estate per la festa solenne che si tiene la seconda domenica d’agosto.


Itinerario della Fede

Un viaggio spirituale tra storia, arte e devozione nei borghi di Santa Severina, Caccuri e Castelsilano.

Il territorio dell’Alto Marchesato Crotonese non custodisce soltanto paesaggi mozzafiato e borghi storici, ma è anche un crocevia millenario di spiritualità, fede e arte sacra. Ogni borgo racconta il legame profondo con la religiosità popolare e istituzionale attraverso chiese, monasteri, grotte eremitiche e testimonianze architettoniche di grande valore storico.

 

Santa Severina – Cuore spirituale della diocesi

Santa Severina è il borgo che più incarna la dimensione spirituale della regione. Da secoli sede vescovile (insieme a Crotone), accoglie monumenti di straordinaria importanza storica e religiosa.

Concattedrale di Sant’Anastasia

Fondata nel IX secolo e più volte rimaneggiata nei secoli, è una delle chiese più importanti della Calabria. All’interno si ammirano:

  • preziosi affreschi di epoche diverse,
  • una cripta paleocristiana con antiche sepolture,
  • un’iconostasi bizantina che testimonia il passato greco-ortodosso del luogo.

Battistero Bizantino

Unico nel suo genere in Calabria, risale al VII-VIII secolo. Di forma circolare con cupola centrale, conserva tracce di affreschi originari. È considerato uno dei più antichi edifici di culto bizantino dell’Italia meridionale.

Museo Diocesano di Arte Sacra

Adiacente alla Cattedrale, custodisce una collezione ricchissima di arte religiosa: paramenti liturgici, croci astili, reliquiari, sculture lignee e opere pittoriche dal Medioevo al Barocco.

Palazzo Arcivescovile

Un’elegante residenza con portico rinascimentale, sale affrescate e una biblioteca storica. Rappresenta il centro della vita ecclesiastica del borgo, con accesso su prenotazione.

 

Caccuri – Devozione popolare e mistero

Il piccolo borgo di Caccuri, nonostante le dimensioni contenute, offre un patrimonio religioso sorprendentemente ricco e articolato.

Chiesa di Santa Maria del Soccorso

Costruita nel XIII secolo, è uno dei luoghi di culto più rappresentativi. All’interno:

  • un altare maggiore in marmo verde,
  • affreschi restaurati (non sempre fedelmente) che raffigurano scene sacre di autori locali,
  • un fonte battesimale in legno e granito realizzato da artigiani del posto.

Affreschi di pregio: l’Ultima Cena con un insolito Giuda in primo piano, San Giuseppe, Maria che schiaccia il serpente, trittici usati per le processioni.

Antico Monastero e Chiostro

Annesso alla chiesa madre, è visitabile parzialmente. Il chiostro e le celle dei monaci raccontano la vita religiosa caccurese tra Rinascimento e Barocco.

Chiesa del SS. Rosario

Conosciuta come “Congrega”, fu edificata nel 1689 e presenta altari barocchi, statue e soffitti lignei a cassettoni. È considerata uno dei monumenti più pregevoli di Caccuri. Più piccola ma suggestiva, conserva interessanti affreschi e statue devozionali, oggetto di grande partecipazione popolare.

Timpa dei Santi e grotte eremitiche

Un luogo di grande fascino mistico. Tra i burroni sul fiume Neto, si trovano grotte scavate nella calcarenite, un tempo abitazioni di eremiti. All’interno:

  • tre nicchie affrescate con immagini di Cristo, santi e angeli,
  • resti di intonaco pittorico ormai deteriorato dal tempo.

Questi ambienti rappresentano un raro esempio di cenobio rupestre calabrese, probabilmente usato come oratorio.

 

Castelsilano – La spiritualità dei piccoli borghi

Castelsilano custodisce una religiosità silenziosa e profonda, espressa attraverso chiese, testimonianze popolari e figure di santità.

Chiesa di San Giovanni Battista

Situata nel cuore del borgo, è un esempio di semplicità e bellezza architettonica. Al suo interno si conservano:

  • opere d’arte sacra,
  • statue lignee di valore storico,
  • oggetti liturgici tradizionali.

 

Casa natale di Madre Eufrasia Iaconis

Proprio accanto alla chiesa si trova la casa natale della Serva di Dio Madre Eufrasia, figura carismatica del XX secolo. La sua storia è parte integrante della memoria collettiva del borgo.

Chiesa Madre Maria Santissima Immacolata

Costruita nell’area storica dell’Arca di Girimonte, custodisce:

  • un’acquasantiera in granito silano,
  • uno stemma papale sul portale,
  • paramenti sacri rifiniti in oro,
  • moderni mosaici di scuola fiorentina che arricchiscono l’interno.

Chiesa della Madonna della Campagna

Meta di pellegrinaggi e fulcro della devozione mariana del borgo. All’interno, una statua scolpita da Demetz Ortisei. La seconda domenica di agosto si svolge una sentita festa solenne con celebrazioni e riti tradizionali.

Questo itinerario spirituale permette di scoprire, oltre alla bellezza architettonica dei luoghi, la profondità della fede vissuta dalle comunità locali nel corso dei secoli. Dalla monumentalità bizantina di Santa Severina alle grotte mistiche di Caccuri, fino alla devozione popolare di Castelsilano, ogni tappa offre un’esperienza intima, immersiva e autentica.

Included

  • Guiding for 6 days
  • Transportation in a minibus for 6 days
  • Breakfast and dinner
  • Accommodation in a comfortable country hotel in a double/twin room

Not Included

  • Lunch
  • Transportation to and from the airport
  • Hiking gear and equipment

Bookable Extras

  • Lunch can be added for $49 per person
California

Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.

Tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. nemo enim ipsam voluptatem.

Quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi

Quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium Quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi.

Book your
tickets today!

The lively and glamorous cities of San Francisco and Los Angeles contrast with the rugged beauty of the California coast and grandeur of Yosemite National Park.

This is the perfect chance to get away from your routine and see the best views of these amazing places, take beautiful photos and simply to relax!

Ryan Howard

Ryan Howard

Developer

It was exciting for me to try something new and finally get on that tour to Niagara Falls – I appreciate the excellent service and the awesome people!

Sean Matthews

Sean Matthews

Designer

What a great way to escape your city for a weekend with a friend! Thanks a lot for the amazing tours and awesome guides – you know your audience!

John Walker

John Walker

Manager

I loved the adventure that we had during our last tour! Thank you for the wonderful trip programs and photos that carry the most amazing memories!

Jessica Moore

Jessica Moore

Art Director

Similar tours

We allow our clients to decide which destinations are trending this season! Let us know your opinion by choosing your favorites!

Calabrian Authentic Experience
caccuri
Santa_Severina-Stemma
Castelsilano-Stemma
The Three Boroughs

PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DELLE ESPERIENZE NEI BORGHI DELL’ALTO MARCHESATO CROTONESE


Lotto 1: Servizi ICT e promozione borghi e allestimenti. CUP: H42F22000050006
CIG: B15A2D2918

Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione europea Next Generation EU ‐ Linea d’intervento B Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici. Interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzia viaggio, tour operator, incoming turistico

Our contacts
Privacy
Newsletter

Sign up to stay up to date.


Ministero_della_Cultura.svg
netx_generatione_eu
logo-kromix-grande-300x68