Skip to content Skip to footer

Itinerario culturale.

Visitare i tre borghi significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del patrimonio storico e artistico di questi splendidi luoghi.

La tappa di Santa Severina

Partiamo da Santa Severina: antico borgo medievale collocato su una collinetta a trecento metri di altezza dal mare, situato al centro della provincia di Crotone a metà strada tra il mare Ionio e i monti della Sila al centro di un meraviglioso paesaggio collinare, con il fiume Neto che percorre il suo territorio. Il paese coincide con il centro storico che con le sue “pietre” racconta la storia millenaria di questa comunità.

Il posto più suggestivo è sicuramente Piazza del Campo, che con il suo nome conserva la sua identità di piazza d’armi. La piazza divide il Castello Normanno e la Villa comunale dalla Concattedrale di Sant’Anastasia, con il suo Battistero, il più antico monumento bizantino di tutta la Calabria, e il Museo Diocesano. La piazza trasmette immediatamente il fascino di questo borgo “medievale” che tra miti, leggende e storia, assume una dimensione magica. Il lato meridionale della piazza è dominato dal maestoso castello normanno eretto agli inizi dell’XI secolo sulle rovine di una precedente fortificazione bizantina. Nel corso dei secoli venne modificato ed ampliato ed oggi si presenta magnificamente conservato e considerato una delle opere militari più belle e complesse della Calabria.

La visita al Castello è una tappa obbligatoria. Questo imponente castello normanno, con le sue torri massicce, cortili interni e sale affrescate, offre una vista panoramica straordinaria sulla Valle del Neto. Il castello ospita anche un museo con reperti archeologici e mostre che raccontano la storia del borgo e dei suoi abitanti.

Il Battistero Bizantino è una struttura unica nel suo genere in Calabria, uno degli edifici bizantini più antichi e significativi della regione, risalente al VII-VIII secolo. Di forma circolare con una cupola centrale, conserva ancora tracce di affreschi originali. È un gioiello di arte e architettura bizantina, simbolo dell’antico legame culturale tra la Calabria e l’Oriente.

Il Museo Diocesano di Arte Sacra è situato accanto alla cattedrale, e custodisce una vasta collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti, sculture, paramenti liturgici e reliquiari, che coprono un arco temporale che va dal Medioevo al periodo barocco. Una visita che permette di scoprire la ricchezza artistica e culturale della comunità religiosa di Santa Severina.

Sempre in Piazza del Campo c’è la biblioteca diocesana di Santa Severina:  27502 volumi, 4 incunaboli, 300 cinquecentine, 250 secentine), unitamente al patrimonio di documenti archivistici (l’archivio della sezione di Santa Severina possiede documenti a partire dal XII sec,), rappresentano per l’approfondimento della storia della Chiesa, della storia del territorio locale e calabrese, una tappa obbligata.

La tappa di Caccuri

Caccuri è un incantevole borgo medievale situato ai piedi della Sila, tra colline verdi e boschi rigogliosi, offrendo uno spettacolo naturale di grande bellezza. Riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Caccuri è una destinazione ideale per chi ama la storia, la cultura e la tranquillità.

Caccuri è una località che ti invita a passeggiare visto che l’attuale comune sorge intorno al centro storico e al suo castello.

Il borgo medievale di Caccuri è un labirinto di stradine lastricate, scalinate e vicoli, con case in pietra e piccole piazze che raccontano secoli di storia. Camminando per il centro storico, si possono scoprire angoli suggestivi e scorci pittoreschi, insieme a edifici di interesse storico come le antiche chiese. Le stradine lastricate di Caccuri sono un invito a passeggiare senza fretta, scoprendo angoli suggestivi, case in pietra con balconi fioriti e scorci panoramici sulla campagna calabrese.

Il Castello di Caccuri è Il simbolo indiscusso del borgo: un imponente castello normanno, che domina la valle sottostante. Eretto nel VI secolo d.C. dai Bizantini come fortino militare per controllare i possedimenti nella valle del Neto. Nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche, come quella ad opera degli Aragonesi che lo trasformarono da fortezza militare ad abitazione baronale. Oggi è una splendida residenza signorile, che conserva elementi architettonici di varie epoche. Dalla cima del castello si può ammirare una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, che spazia fino alla costa ionica.

Caccuri è famosa per i suoi eventi culturali e folcloristici, in particolare il Premio Letterario Caccuri, che si tiene ogni estate. Durante questo evento, il borgo si anima con dibattiti letterari, spettacoli e manifestazioni culturali che celebrano la letteratura e le arti. Giunto alla sua tredicesima edizione, il premio attira ogni anno intellettuali, giornalisti, scrittori che animano il dibattito culturale italiano e che approdano in uno dei più suggestivi borghi del Meridione. 

La passeggiata nel centro storico attraversa spazi molto particolari ed affascinanti tra cui il Vico degli artisti, una strada in cui sono presenti le dediche dei personaggi famosi arrivate a Caccuri in occasione del premio; il vicolo degli innamorati; il Rione Judeca; e l’ex Sinagoga Ebraica.

La tappa di Castelsilano

Castelsilano è un affascinante borgo situato nella provincia di Crotone, a circa 900 metri sul livello del mare. Questo piccolo paese di montagna, ricco di storia e immerso in una natura incontaminata, offre un’esperienza autentica per chi cerca la tranquillità, la cultura e i paesaggi mozzafiato dell’entroterra calabrese.

Come tutti i borghi di montagna il centro storico del paese rappresenta una vera e propria passeggiata tra fascino e storia. Passeggiando per il centro storico non si può non passare da “via dei panari”. I “panari” sono i tradizionali cesti in vimini utilizzati nell’antichità per trasportare il cibo. Oggi sono diventati, in questo vicolo di Castelsilano, simbolo di storia e tradizione. Altra tappa obbligatoria è via Mazza dalla quale si vede la vallata sul Neto ma che è nota per la presenza di numerosi murales: opere realizzate dagli artisti locali, nazionali ed internazionali che hanno dato colore a porte, finestre e pareti attuando una vera fusione tra arte e tradizione. Ciò ha trasformato Castelsilano in paese dell’arte e dei colori, particolare la segnaletica in braille simbolo di una cultura accessibile a tutti.

Included

  • Guiding for 6 days
  • Transportation in a minibus for 6 days
  • Breakfast and dinner
  • Accommodation in a comfortable country hotel in a double/twin room

Not Included

  • Lunch
  • Transportation to and from the airport
  • Hiking gear and equipment

Bookable Extras

  • Lunch can be added for $49 per person
California

Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.

Tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. nemo enim ipsam voluptatem.

Quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi

Quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium Quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi.

Book your
tickets today!

The lively and glamorous cities of San Francisco and Los Angeles contrast with the rugged beauty of the California coast and grandeur of Yosemite National Park.

This is the perfect chance to get away from your routine and see the best views of these amazing places, take beautiful photos and simply to relax!

Ryan Howard

Ryan Howard

Developer

It was exciting for me to try something new and finally get on that tour to Niagara Falls – I appreciate the excellent service and the awesome people!

Sean Matthews

Sean Matthews

Designer

What a great way to escape your city for a weekend with a friend! Thanks a lot for the amazing tours and awesome guides – you know your audience!

John Walker

John Walker

Manager

I loved the adventure that we had during our last tour! Thank you for the wonderful trip programs and photos that carry the most amazing memories!

Jessica Moore

Jessica Moore

Art Director

Similar tours

We allow our clients to decide which destinations are trending this season! Let us know your opinion by choosing your favorites!

Calabrian Authentic Experience
caccuri
Santa_Severina-Stemma
Castelsilano-Stemma
I Tre Borghi

PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DELLE ESPERIENZE NEI BORGHI DELL’ALTO MARCHESATO CROTONESE


Lotto 1: Servizi ICT e promozione borghi e allestimenti. CUP: H42F22000050006
CIG: B15A2D2918

Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione europea Next Generation EU ‐ Linea d’intervento B Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici. Interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzia viaggio, tour operator, incoming turistico

I nostri contatti
Privacy
Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.


Ministero_della_Cultura.svg
netx_generatione_eu
Copyright © 2025 I Tre Borghi. Tutti i diritti riservati.
logo-kromix-grande-300x68