Skip to content Skip to footer

Nel cuore dell’entroterra calabrese, immerso tra le montagne della Sila, sorge Castelsilano, un borgo che racconta storia, tradizioni e un legame indissolubile con il territorio. Uno dei suoi luoghi più affascinanti è l’Arca di Girimonte, un’opera unica che fonde natura e arte in un dialogo silenzioso ma potente.

L’Arca di Girimonte: un capolavoro nella natura

L’Arca di Girimonte, creata negli anni ’70 dallo scultore calabrese Giovanni Girimonte, è una struttura interamente in pietra che si erge come un’enorme arca immersa nel verde. Circondata da maestosi giardini che conservano la loro bellezza originaria, l’opera rappresenta non solo un tributo alla creatività dell’artista, ma anche un simbolo di connessione tra uomo e natura.

Girimonte concepì l’arca come un monumento alla speranza e alla salvezza, un luogo dove riflettere sulla fragilità e la resilienza della vita. Ogni pietra, ogni linea della struttura sembra raccontare una storia, trasmettendo un senso di pace e armonia che cattura l’anima del visitatore.

Un itinerario di arte e spiritualità

A pochi passi dall’Arca si trova la Chiesa Madre Maria Santissima Immacolata, un luogo di culto ricco di elementi artistici e spirituali. Al suo interno, l’acquasantiera in granito silano e gli splendidi mosaici di scuola fiorentina offrono uno spettacolo visivo unico. La vicina Chiesetta della Madonna della Campagna, con la sua statua della Vergine opera del celebre scultore Demetz Ortisei, è meta di pellegrinaggi, specialmente in estate durante la solenne festa di agosto.

Un museo a cielo aperto

Castelsilano è un borgo dove l’arte vive tra le sue strade. Oltre all’Arca di Girimonte, i murales che adornano le pareti degli edifici raccontano scene di vita quotidiana e tradizioni locali, trasformando il paese in un museo a cielo aperto. Ogni murale è una finestra sul passato e un ponte verso il presente, un modo per preservare la cultura e trasmettere emozioni.

Natura e paesaggi mozzafiato

L’Arca di Girimonte è incastonata in una natura rigogliosa, che invita a esplorare i sentieri circostanti. Il borgo è il punto di partenza ideale per escursioni che conducono agli altipiani della Sila Piccola, dove è possibile ammirare panorami mozzafiato e scoprire la ricchezza di flora e fauna locali. Le grotte carsiche e le sorgenti naturali, tra cui quelle sulfuree, aggiungono un tocco di mistero e bellezza al territorio.

Una destinazione per il cuore e la mente

Visitare Castelsilano e l’Arca di Girimonte significa immergersi in un luogo dove l’arte, la natura e la spiritualità si incontrano. È un’esperienza che parla al cuore, che invita a rallentare e a riflettere sulla bellezza della vita e sull’importanza di preservare il nostro patrimonio culturale e naturale.

L’Arca non è solo un’opera d’arte: è un simbolo di speranza, un invito a salpare verso un futuro più consapevole, portando con sé il meglio della nostra storia e delle nostre tradizioni.

Leave a comment

Calabrian Authentic Experience
caccuri
Santa_Severina-Stemma
Castelsilano-Stemma
The Three Boroughs

PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DELLE ESPERIENZE NEI BORGHI DELL’ALTO MARCHESATO CROTONESE


Lotto 1: Servizi ICT e promozione borghi e allestimenti. CUP: H42F22000050006
CIG: B15A2D2918

Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione europea Next Generation EU ‐ Linea d’intervento B Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici. Interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzia viaggio, tour operator, incoming turistico

Our contacts
Privacy
Newsletter

Sign up to stay up to date.


Ministero_della_Cultura.svg
netx_generatione_eu
logo-kromix-grande-300x68