Skip to content Skip to footer

Santa Severina, conosciuta come la “Nave di Pietra”, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, conservando intatte le tracce di una storia millenaria. Questo incantevole borgo calabrese, sospeso tra il cielo e la terra, sorge su uno sperone di tufo che domina la Valle del Neto, offrendo una vista che toglie il fiato. Un luogo in cui cultura, tradizione e spiritualità si fondono, creando un’esperienza unica e toccante.

Un viaggio tra storia e spiritualità

Le origini di Santa Severina risalgono all’antichità greca, quando era conosciuta come Siberene. Successivamente divenne un importante avamposto bizantino e normanno, come testimoniano i suoi monumenti storici. Il Castello Normanno, con le sue torri maestose e i cortili affrescati, è un baluardo che racconta secoli di battaglie, trasformazioni e dominazioni. Oggi, questo imponente edificio è un museo che custodisce reperti archeologici e storie di un passato affascinante.

Accanto, la Concattedrale di Sant’Anastasia e il Battistero Bizantino trasportano il visitatore in un viaggio spirituale senza eguali. Il battistero, risalente al VII-VIII secolo, è un raro esempio di architettura bizantina in Calabria, con la sua cupola centrale e gli affreschi che narrano di una fede antica e radicata. Una passeggiata nel borgo porta alla scoperta del Palazzo Arcivescovile, elegante e imponente, e del Museo Diocesano di Arte Sacra, che custodisce tesori che raccontano la devozione e l’arte di una comunità.

La magia della “Nave di Pietra”

Santa Severina è soprannominata “Nave di Pietra” per la sua forma, che dall’alto ricorda una nave incagliata tra gli scogli. Questa immagine suggestiva si rivela ancora più affascinante all’alba, quando il borgo emerge dalla nebbia come un veliero che solca un mare di nuvole. Passeggiare tra le sue stradine, attraversare la storica Porta di Terra e immergersi nel quartiere della Grecìa è come entrare in una dimensione senza tempo.

La visita continua verso il rione della Iudea, antico quartiere ebraico, dove si respira ancora il fascino di un passato multietnico. Ogni angolo del borgo, dalle piazzette accoglienti ai balconi fioriti, racconta storie di vite vissute con intensità e amore per la propria terra.

Un patrimonio culturale che abbraccia il presente

Santa Severina non è solo storia, ma anche una fucina di cultura contemporanea. Il Museo di Arte Contemporanea (MACSS) è un ponte tra passato e presente, un luogo dove le antiche pietre del borgo dialogano con opere d’arte moderna, offrendo spunti di riflessione e ispirazione.

Sapori che raccontano il territorio

Un viaggio a Santa Severina non può prescindere dall’assaggio delle sue eccellenze enogastronomiche. L’aranciàru, l’arancia di Santa Severina, è un simbolo di qualità e passione, mentre i piatti locali – come le zuppe di legumi e gli arrosti – raccontano la tradizione culinaria di una terra generosa. I sapori autentici di questo borgo, così come il calore della sua gente, rimangono nel cuore dei visitatori.

Un borgo da vivere e sentire

Santa Severina è un luogo che va oltre la semplice visita turistica. È un’esperienza che tocca il cuore, un viaggio nell’anima di una Calabria autentica e profonda. Ogni pietra, ogni panorama, ogni sapore racconta una storia, invitandoci a rallentare, ad ascoltare e a vivere con empatia il legame indissolubile tra uomo e territorio.

La “Nave di Pietra” non è solo un borgo, ma un simbolo di resilienza e bellezza, un luogo che solca il tempo per portare il suo messaggio di storia e speranza.

Leave a comment

Calabrian Authentic Experience
caccuri
Santa_Severina-Stemma
Castelsilano-Stemma
The Three Boroughs

PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DELLE ESPERIENZE NEI BORGHI DELL’ALTO MARCHESATO CROTONESE


Lotto 1: Servizi ICT e promozione borghi e allestimenti. CUP: H42F22000050006
CIG: B15A2D2918

Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione europea Next Generation EU ‐ Linea d’intervento B Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici. Interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzia viaggio, tour operator, incoming turistico

Our contacts
Privacy
Newsletter

Sign up to stay up to date.


Ministero_della_Cultura.svg
netx_generatione_eu
logo-kromix-grande-300x68